CONTATTO E ORARIO

Dolomiten Trauma Clinic

Località Piera 2
38038 Tesero (TN)
T +39 0462 888014
info@dolomitentraumaclinic.com

Orario

Siamo aperti tutti i giorni dal lunedì alla domenica dalle ore 7.00 alle ore 19.00.

Al di fuori degli orari di apertura abbiamo un servizio h24 su chiamata.

 

Oculistica

L’oculistica è la branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi, riabilitazione e terapia delle malattie dell’apparato visivo, della correzione dei vizi refrattivi e delle patologie visive correlate.

Presso la Dolomiten Trauma Clinic è possibile effettuare visite oculistiche specialistiche sia come forma di prevenzione per la salute dei nostri occhi sia per patologie e disfunzioni oculari già esistenti. Essendo dotati delle più moderne apparecchiature diagnostiche, i nostri specialisti ti aiuteranno a riconoscere e curare precocemente le malattie o quanto meno a lenire le patologie oculari.

 

 

 

 

In caso di patologie, è sempre consigliabile effettuare visite periodiche in accordo con il medico oculista. Anche la prevenzione è fondamentale, per intervenire tempestivamente e salvaguardare la vista.

A parte le specifiche indicazioni mediche, si consiglia di eseguire visite oculistiche:

  • prima di iniziare l’attività lavorativa
  • verso i 40 anni, poiché è in questa fase della vita che inizia a manifestarsi la presbiopia
  • dopo i 50 anni (ogni 2-3 anni), come prevenzione per il glaucoma;
  • dopo i 65 anni (almeno una volta l’anno)

La Tomografia Ottica Computerizzata è un esame diagnostico non invasivo che permette di ottenere delle scansioni della cornea e della retina per la diagnosi ed il follow-up di numerose patologie corneali e retiniche.

Trattandosi di un esame digitalizzato consente di mettere a confronto gli esami eseguiti nel tempo dal paziente, fornendo delle mappe differenziali.

L’esecuzione è semplice e veloce dura circa 10-15 minuti. Il paziente e’ seduto di fronte allo strumento e viene invitato dall’operatore a fissare una mira luminosa: la scansione parte nel momento in cui viene messa a fuoco la struttura oculare da analizzare.

L’autorefrattometria è un sistema diagnostico computerizzato usato per determinare il difetto refrattivo di un occhio in maniera oggettiva. Consente allo specialista di avere un’idea precisa del difetto refrattivo (miopia, ipermetropia, astigmatismo) del paziente.

Il frontifocometro è uno strumento di misura utilizzato dal medico Oculista, la cui funzione è quella di misurare il potere diottrico di una lente.

E’ uno strumento insostituibile sia per il controllo delle lenti che per il successivo montaggio degli occhiali, offrendo sempre un servizio impeccabile.

La lampada a fessura è uno strumento ottico utilizzato in oculistica per l’osservazione dei tessuti oculari. Consente di visualizzare il bulbo e gli annessi oculari, gli strati corneali, il vitreo e la camera anteriori, il cristallino e l’iride.

E’ composta da un sistema di illuminazione, un sistema di sostegno e un microscopio: l’oculista può regolare gli ingrandimenti, il tipo di illuminazione e la messa a fuoco.

La sorgente di luce della lampada e un sistema di lenti concentrano un fascio di luce in una zona precisa dell’occhio, consentendone l’analisi da parte dello specialista.
Il paziente sarà seduto con la lampada a fessura davanti a sé e sarà invitato ad appoggiare mento e fronte contro appositi sostegni di cui è dotato al macchinario, al fine di tenere la testa ferma nel corso dell’esame.

La tonometria consiste nella misurazione della pressione interna dell’occhio. La pressione intraoculare è determinata dalla quantità di liquido prodotto all’interno dell’occhio, chiamato umor acqueo. Ovviamente più liquido c’è nel bulbo oculare e più alto è il valore della pressione intraoculare.

La misurazione della pressione oculare rappresenta un momento importante e fondamentale dell’esame oculare di routine in quanto l’aumento dei suoi valori rappresenta uno dei parametri fondamentali, anche se non obbligatorio, della malattia glaucomatosa.